La Francia, nel 2025, si prepara a offrire esperienze indimenticabili con un forte accento sulla sostenibilità e il turismo green. Attraverso eventi straordinari e iniziative ecologiche, il paese propone itinerari che abbracciano arte, cultura e natura. Il Mediatour Francia 2025, che si è svolto a Milano, Bologna e online, ha dato un’anteprima di ciò che i visitatori potranno vivere durante l’anno. Con un panorama di manifestazioni culturali, mostre e anniversari, la Francia si conferma una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza turistica slow e immersiva.
Un viaggio tra cultura e monumenti iconici
Il 2025 sarà un anno particolarmente ricco di celebrazioni per i monumenti e le attrazioni francesi. Tra gli eventi di punta, la riapertura delle torri di Notre-Dame a Parigi, che offriranno un nuovo percorso di visita, è certamente uno dei più attesi. Inoltre, il Centre des Monuments Nationaux (CMN) ha annunciato una serie di eventi imperdibili, come il restauro del Palazzo del Tau di Reims, che diventerà il Museo delle Incoronazioni, offrendo un’esperienza interattiva e immersiva sulla storia dei re di Francia. Non mancheranno neppure le celebrazioni per il 500° anniversario del castello di Azay-le-Rideau, che porteranno alla luce le bellezze storiche della regione.
Turismo sostenibile: un viaggio green in Francia
La Francia si distingue per l’attenzione alla sostenibilità, proponendo esperienze che permettono di scoprire il territorio in modo ecologico e rispettoso dell’ambiente. A partire da Alvernia-Rodano-Alpi, la Strada dei Savoir-faire in Alta Loira permetterà ai turisti di conoscere più di 70 aziende locali, mentre il cammino di Santiago di Compostela nella stessa regione invita a percorrere antichi sentieri immersi nella natura. Una proposta green particolarmente affascinante è La Belle Via, un percorso ciclabile che attraversa le magnifiche montagne della Savoia e dell’Alta Savoia.
Nel Centro-Valle della Loira, il nuovo itinerario ciclabile Le Cœur de France à Vélo permetterà di esplorare la regione lungo la Valle dello Cher, offrendo un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella natura, con la possibilità di visitare i celebri vigneti e castelli della zona. In parallelo, la Loira in bicicletta festeggerà il suo ventesimo anniversario, offrendo uno splendido percorso tra i paesaggi incontaminati della Valle.
La Francia 2025 tra regioni d’arte e paesaggi mozzafiato
Strasburgo si prepara a celebrare il bicentenario del Museo Zoologico, con una mostra che racconta l’evoluzione e la biodiversità. La città, rinomata per la sua rete di piste ciclabili, diventa un punto di partenza ideale per scoprire la regione in modo eco-friendly. Non lontano, Amiens offre ai visitatori la possibilità di esplorare il Festival Internazionale dei Giardini, mentre Besançon con la sua cittadella Vauban, patrimonio UNESCO, propone un’affascinante passeggiata tra storia e natura.
Nel Grande Est, la storica città di Reims accoglie i turisti con il restauro del Palazzo del Tau, mentre la Avenue de Champagne festeggia il centenario della sua iscrizione nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. I visitatori possono anche scoprire le meraviglie dell’Alsazia, famosa per i suoi vigneti, approfittando della prima edizione di “En Rou(t)e Libre”, un percorso che attraversa vigneti e villaggi pittoreschi.
Città e paesaggi indimenticabili
Marsiglia sarà protagonista nel 2025, con una serie di mostre e eventi culturali, tra cui l’omaggio ad Alberto Giacometti al Museo Cantini. Un’idea green? Scoprire la città in bicicletta, seguendo la pista ciclabile lungo la costa. Nizza, con il suo Carnevale in programma dal 15 febbraio al 2 marzo, celebra i “Re dei Mari e degli Oceani”, in sintonia con la Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani, che avrà luogo a giugno. La città si prepara a un’estate ricca di eventi legati all’arte e alla cultura, tra cui una mostra su Chagall al Museo Nazionale Marc Chagall e una su Matisse e Yves Klein al Museo Matisse.
In Corsica, il Domaine de Murtoli rappresenta un esempio di turismo ecologico, dove gli ospiti possono vivere un’esperienza immersiva nella natura incontaminata. Grazie al suo impegno nella tutela dell’ambiente, il Domaine promuove il rispetto per la natura, offrendo al contempo il massimo del comfort e del lusso.
Perpignan, che celebra i 60 anni dalla definizione della stazione ferroviaria come “il centro del mondo” da Salvador Dalí, è pronta a ospitare la manifestazione “L’Art Prend L’Air” dedicata all’artista. Inoltre, nel 2025 il Museo Hyacinthe Rigaud celebrerà Picasso e Maillol con una mostra che esplorerà la bellezza classica e la rivoluzione plastica.
Lungo la strada dei sapori e della natura
Il viaggio attraverso la Francia non può non passare per Digione, capitale della gastronomia, che quest’anno celebra il decimo anniversario dell’iscrizione dei Climats du Vignoble de Bourgogne come Patrimonio dell’Umanità. In programma eventi imperdibili, come il Mese dei Climats, che celebra i prestigiosi vigneti della zona. Rennes, con il suo mix di gastronomia e cultura, invita i turisti a scoprire il mercato dei Lices e il Palazzo del Parlamento della Bretagna, il tutto mentre si esplora la città in bicicletta.
Nel cuore della Provenza Mediterranea, Avignone festeggia il XXV anniversario di Capitale Europea della Cultura, mentre in Vaucluse il Museo Inguimbertine e la Cioccolateria Castelain offrono esperienze indimenticabili tra arte, cultura e gastronomia.
Un 2025 di celebrazioni in Francia
Il 2025 in Francia è anche l’anno delle celebrazioni. Normandia festeggia i mille anni della città di Caen, mentre la Normandia e la Loira sono protagoniste di eventi storici e culturali che arricchiranno il paesaggio di mostre, festival e anniversari. Non solo cultura, ma anche una straordinaria opportunità di vivere la Francia in modo lento e rispettoso dell’ambient