Gli italiani iniziano a pianificare le prossime vacanze, con due persone su tre già pronte a partire per l’estate: l’Italia si conferma la meta preferita. Secondo i dati Compass sulle vacanze 2025 la spesa media si attesta intorno a 1.130 euro a persona, con un budget più elevato per i viaggi extraeuropei. Sempre più diffuso il Buy Now Pay Later (BNPL), scelto dal 26% dei viaggiatori come soluzione di pagamento flessibile, una percentuale che aumenta tra chi organizza le vacanze con largo anticipo.
Passate le festività natalizie, gli italiani iniziano a pensare alle prossime vacanze estive. Secondo un’indagine recente, due persone su tre stanno già programmando i loro viaggi, senza però tralasciare le opportunità offerte dai ponti primaverili. Più di un italiano su quattro approfitterà delle festività tra Pasqua e il 1° maggio per concedersi una pausa dalla routine.
La scelta della destinazione è fortemente influenzata dai costi e dalle modalità di pagamento disponibili. In media, un italiano spende circa 1.130 euro a persona per una vacanza, con un budget che arriva fino a 1.900 euro per i viaggi extraeuropei. Per gestire meglio le spese, il 26% dei viaggiatori sta valutando il Buy Now Pay Later (BNPL), una soluzione di pagamento dilazionato sempre più apprezzata, soprattutto da chi organizza le vacanze con largo anticipo. Questi dati emergono dall’Osservatorio Compass sulle vacanze 2025, presentato in occasione della BIT 2025, in programma a Milano dal 9 all’11 febbraio.
Gli italiani e i viaggi: metà dei vacanzieri cambia meta ogni anno
Nel 2024, il 72% degli italiani ha scelto di partire in estate, mentre il 23% ha preferito rimandare alla stagione invernale. Per il 2025 le tendenze non sono ancora definite, ma una cosa è chiara: gli italiani amano variare. Il 47% del campione dichiara di scegliere una destinazione diversa ogni anno, mentre il 15% torna sempre negli stessi luoghi. Il restante 38% alterna viaggi in posti già visitati con nuove esperienze.
Indipendentemente dalla meta, il 65% degli italiani ha già in programma una vacanza per l’estate 2025, mentre il 28% approfitterà anche dei ponti primaverili per concedersi una pausa dalla quotidianità. Le preferenze di viaggio cambiano anche in base all’età. I Boomer prediligono luoghi tranquilli e poco affollati, mentre per la Gen Z l’aspetto più importante non è tanto la destinazione, quanto la compagnia di viaggio.
Dove andranno gli italiani in vacanza?
Anche nel 2025, il mare si conferma la destinazione più amata dagli italiani. Il 48% dei viaggiatori sceglierà una località balneare per le vacanze estive, confermando il trend degli ultimi anni. Tuttavia, altre opzioni stanno guadagnando popolarità: il 16% dei turisti preferisce i viaggi itineranti, il 12% sceglie la montagna e il 7% opta per le città d’arte, una scelta particolarmente apprezzata dai più giovani.
Negli ultimi anni, il turismo culturale ha registrato un forte aumento di interesse. Il 71% degli italiani ha dichiarato di voler dedicare almeno un viaggio nei prossimi mesi alla scoperta dell’arte e della storia. Anche la durata del soggiorno varia in base alle esigenze personali: la metà dei viaggiatori trascorrerà una settimana fuori casa, mentre chi sceglie destinazioni più lontane tende a prolungare la permanenza. Questo comportamento è particolarmente evidente tra i viaggiatori più adulti, che prediligono vacanze più lunghe.
Prenotazioni 2025: quando e come si organizzeranno gli italiani?
Prenotare in anticipo può garantire un risparmio significativo, ma a gennaio 2025 solo un italiano su dieci ha già confermato la propria prenotazione. La maggioranza, pari al 74%, lo farà nei mesi successivi. I giovani della Gen Z si distinguono per la tendenza a prenotare all’ultimo minuto: il 19% organizzerà il viaggio pochi giorni prima della partenza e un ulteriore 8% partirà senza prenotare in anticipo.
Le modalità di prenotazione riflettono importanti differenze generazionali. Il 65% degli italiani organizzerà il viaggio in autonomia utilizzando le piattaforme online, una percentuale che sale al 79% tra i più giovani, abituati a pianificare tutto via web. Al contrario, le generazioni più adulte continueranno a rivolgersi alle agenzie di viaggio e ai tour operator. Tra i servizi più richiesti in fase di prenotazione spiccano la cancellazione gratuita last minute, desiderata dal 56% dei viaggiatori, e lo sconto immediato del 10%, che attira un intervistato su tre.
Budget per le vacanze 2025: quanto spenderanno gli italiani?
Il costo medio stimato per una vacanza di almeno tre o quattro notti è di circa 1.130 euro a persona. Per soggiorni superiori alle otto notti la spesa media sale a 1.600 euro, mentre per i viaggi extraeuropei può raggiungere quasi 1.900 euro. Rispetto al 2024, un viaggiatore su tre prevede di spendere di più, soprattutto per trasporti e alloggi, mentre quasi la metà del campione manterrà lo stesso budget.
Per chi desidera rateizzare le spese di viaggio, il Buy Now Pay Later (BNPL) si conferma un’opzione sempre più diffusa. Questa modalità di pagamento è considerata interessante dal 26% dei viaggiatori e risulta particolarmente apprezzata tra chi organizza le proprie vacanze con largo anticipo. Il 43% di chi ha già prenotato ha preso in considerazione il BNPL, soprattutto per pacchetti all-inclusive o esperienze di alto valore.
Buy Now Pay Later, una soluzione in crescita
L’interesse per questa soluzione è in crescita perché consente di diluire la spesa nel tempo senza dover affrontare un pagamento immediato. È particolarmente vantaggiosa per chi desidera bloccare un’offerta conveniente senza dover pagare l’intero importo subito. Con un’attenzione crescente alla gestione del budget e alla flessibilità delle prenotazioni, il 2025 si preannuncia un anno di grandi viaggi per gli italiani, tra mete sognate e nuove modalità di pagamento.
“Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per il settore del turismo, già da anni in forte evoluzione – commenta Luigi Pace, Direttore Centrale Marketing e Financial Partnership di Compass. Gli italiani pianificano con largo anticipo le proprie vacanze, esplorano nuove mete e cercano un alleato per avere maggiore flessibilità nei pagamenti e permettersi spese più elevate. Per questo, con il Buy Now Pay Later, gli operatori del turismo possono rafforzare la loro offerta multicanale e soddisfare al meglio le esigenze dei viaggiatori. Lo dimostrano anche le testimonianze dei merchant che hanno già scelto HeyLight, la nostra piattaforma internazionale di BNPL, che riportano un aumento delle vendite e un consistente aumento del ticket medio”.