Una suggestiva formazione calcarea nelle Grotte di Pertosa-Auletta si presta a fare da sfondo ideale alle coppie che vogliono festeggiare il loro amore in occasione di San Valentino

Le Grotte di Pertosa-Auletta si trovano tra i comuni di Pertosa e Auletta, in provincia di Salerno, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Sono le uniche in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro, e le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo del II millennio a.C.

La visita guidata del percorso turistico inizia con il maestoso ingresso naturale, si prosegue con un romantico tragitto in barca per arrivare alla cascata sotterranea e poi a piedi verso la Sala del Trono, la maestosa Grande Sala (alta ben 24 metri!) con il famoso bacio nella roccia, l’unione tra stalattite e stalagmite che ricorda un bacio.

Intorno a questo bacio lungo 20.000 anni c’è un luogo intimo disegnato dalla natura, avvolto da luci soffuse. Le Grotte di Pertosa-Auletta, con le loro atmosfere uniche, negli ultimi anni sono diventate la meta di tanti innamorati che decidono di dichiarare il proprio amore.

Ed è proprio nel week end di San Valentino che si registra il maggior numero di dichiarazioni, organizzate o estemporanee, da parte di visitatori che, incoraggiati dalla penombra e panorami emozionanti, aprono il proprio cuore per promettere un amore eterno.

Il commento della Presidente

E’ un fenomeno nato circa 5 anni fa ed è in costante crescita – conferma Maria Rosaria Carfagna, presidente della Fondazione MIdA, ente che gestisce le Grotte – da quando, nel 2020, la natura ci ha donato “Il Bacio”, una colonna nata dall’unione di una stalattite e una stalagmite che disegnano due volti nell’atto di baciarsi.

Una scena perfetta che, però, ha avuto bisogno di oltre 20.000 anni per crearsi e che ora durerà per secoli. E forse sono proprio la lunga attesa e la sua apparente indissolubilità ad ispirare gli innamorati che la scelgono come sfondo ideale per promettere il proprio amore”.

Così come la natura condivide la sua bellezza e suggerisce i migliori sentimenti, allo stesso modo la Fondazione Mida ha deciso che il gesto di dichiararsi degli innamorati vada premiato e sia di ispirazione per tanti. Per questo, in occasione del week end di San Valentino, ogni nuova promessa di amore donerà un reingresso omaggio a tutti i visitatori che in quel momento saranno presenti in grotta.

L’iniziativa celebrerà l’amore sotto tutte le sue forme: filiale, genitoriale, amicale, romantico, passionale che potranno ugualmente donare ingressi gratuiti scambiandosi una qualsiasi promessa d’affetto. E chissà, magari ritornare in grotta per molti potrà essere l’augurio e l’occasione di celebrare un nuovo amore.

I Musei di Pertosa-Auletta

 La Fondazione MIdA (Musei Integrati dell’Ambiente) è un sistema museale distribuito tra i comuni di Pertosa e Auletta, inserito nella lista dei Geoparchi UNESCO dal 2010. Il sistema museale integra tra di essi tre siti dall’elevato interesse storico, culturale e ambientale: le Grotte di Pertosa-Auletta, il Museo Speleo-Archeologico e il Museo del Suolo.

Il Museo Speleo-Archeologico – SPARCH ricostruisce il passato delle Grotte di Pertosa-Auletta, quando la cavità era abitata dall’uomo e ospitava un villaggio su palafitta. L’esposizione racconta la vita quotidiana della società dell’età del Bronzo, con plastici a grandezza naturale, ricostruzioni 3D in realtà virtuale, tavole interattive e reperti archeologici ritrovati in grotta. Si trova nel centro storico di Pertosa, a 5 minuti d’auto dalle Grotte.

Il Museo del Suolo, attraverso installazioni interattive (multimediali e non) e laboratori con strumentazioni scientifiche, sviluppa un percorso sulla tutela dell’ambiente adatto sia ai ragazzi che ad un pubblico adulto.  Un’avventura straordinaria da vivere con i 5 sensi che permette di prendere piena consapevolezza dell’importanza del suolo sul quale viviamo.

Ugo Dell’Arciprete

CONDIVIDI: