“Fassa is coming” ha ufficialmente dato il via alla stagione estate-autunno 2025 in Val di Fassa, con un evento a Milano che ha portato l’energia e la bellezza delle Dolomiti Patrimonio Unesco nel cuore della città. Organizzato dall’Azienda per il Turismo della Val di Fassa, l’evento ha riunito giornalisti, influencer e appassionati della montagna per una giornata immersiva tra trekking, bike, yoga e forest bathing.
Sul “green carpet” di Parco Sempione, nonostante la pioggia, i partecipanti hanno potuto sperimentare alcune delle attività più rappresentative della stagione estiva e autunnale fassana: arrampicata sportiva, tour in e-bike, sessioni di mindfulness, yoga e pratiche olistiche, guidate dai professionisti locali. A condurre l’evento, guide alpine, esperti di benessere e operatori turistici, veri e propri ambasciatori della montagna.
Estate e autunno in Val di Fassa 2025: outdoor, benessere e cultura
«Abbiamo portato la montagna in città per far vivere in anteprima i benefici di un’estate tra le Dolomiti», ha dichiarato Nicolò Weiss, direttore di Apt Val di Fassa. «Sport, natura e cultura locale saranno i pilastri dell’estate 2025, a cui seguirà un autunno sempre più protagonista del turismo in quota, con iniziative che valorizzano le esperienze lente e rigenerative».
Tra i progetti più attesi c’è Dolomiti d’Autunno, in programma da fine settembre a inizio novembre: weekend tematici che combinano escursioni in quota, pernottamenti in rifugio, attività olistiche e percorsi benessere nella natura. E da metà ottobre, ogni giorno in fondovalle, pratiche gratuite di yoga e meditazione aperte anche alla comunità locale.
Turismo sostenibile e tutela del territorio
Alla base della proposta c’è una visione sostenibile del turismo. Il progetto “Sa Mont” punta al ripristino dei sentieri colpiti dalla tempesta Vaia e alla manutenzione degli itinerari più battuti, mentre è già avviato il processo per la certificazione GSTC (Global Sustainable Tourism Council), che coinvolge attivamente operatori, amministrazioni e residenti nella tutela ambientale e nella promozione di comportamenti responsabili.
«La sostenibilità non è un’etichetta, ma un percorso che valorizza l’identità ladina, l’accoglienza autentica e un’offerta innovativa», ha sottolineato Weiss.
Nuove proposte per famiglie e avventure alternative
Tra le novità della stagione, Dolomiti Family Trek King, un tour plurigiornaliero da rifugio a rifugio pensato per famiglie con bambini, che unisce esplorazione e divertimento in alta quota.
Elisa Maccagni, presidente del Consorzio impianti a fune Val di Fassa – Carezza, ha invece illustrato le escursioni tematiche nei parchi di Buffaure e Ciampac e i vantaggi del Panorama Pass, la tessera che permette l’uso illimitato degli impianti di risalita. In sinergia con la Val di Fassa Guest Card, quest’anno aumenta le giornate di utilizzo e promuove la mobilità dolce.
Sport internazionale e cucina stellata
Grande attesa anche per il ritorno della WHOOP UCI Enduro World Cup, che dal 27 al 29 giugno richiamerà rider da tutto il mondo sui trail fassani, confermando la valle come destinazione top per la mountain bike a livello internazionale.
A concludere in bellezza l’evento milanese, lo chef stellato Paolo Donei del ristorante Malga Panna di Moena ha deliziato gli ospiti con finger food ispirati ai sapori autentici della valle: erbe spontanee, latte fresco e ingredienti locali trasformati in piatti gourmet.
“Fassa is coming” è stato organizzato da Apt Val di Fassa in collaborazione con Next Different, segnando con stile e sostanza l’inizio di una stagione tutta da vivere, tra natura, emozioni ed esperienze da ricordare.