Nel 2025, Valencia rende omaggio agli scacchi moderni con un anno di celebrazioni. La città, culla di questo antico gioco, ospiterà tornei, mostre e conferenze per raccontarne l’evoluzione e il fascino senza tempo. Un’occasione unica per immergersi nella storia e nella strategia degli scacchi.
Valencia celebra il 550º anniversario della nascita degli scacchi moderni con un ricco programma di eventi dedicati alla storia e alla cultura del gioco. La città, riconosciuta come la culla degli scacchi moderni grazie al poema Scachs d’amor del 1475, ospiterà oltre venti iniziative, tra cui tornei, mostre e conferenze.
Il fulcro delle celebrazioni sarà il VI Open Internazionale València Cuna del Ajedrez, in programma dal 5 al 13 luglio. Questo prestigioso torneo accoglierà grandi maestri nazionali e internazionali, ma anche appassionati e principianti potranno partecipare a sfide e attività interattive. Tra queste spiccano il Desafío a la Ciega, una partita disputata senza vedere la scacchiera, e gli incontri con il misterioso Rey Enigma, un’iniziativa che aggiunge fascino all’evento.
Valencia città degli scacchi già da marzo 2025
Le celebrazioni prendono il via già a marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, con un evento speciale dedicato al ruolo femminile negli scacchi. La campionessa spagnola Sabrina Vega terrà una partita simultanea nella Sala València, sottolineando l’importanza della parità di genere nel mondo scacchistico. Questo sarà solo uno dei momenti chiave che metteranno in luce l’evoluzione del gioco, tra cui la storica introduzione della regina sulla scacchiera.
A maggio, Valencia accoglierà Viswanathan Anand, cinque volte campione del mondo e vicepresidente della FIDE, che terrà una masterclass esclusiva. Anand sfiderà anche alcuni giovani talenti locali, offrendo loro un’opportunità unica di apprendimento da uno dei più grandi maestri di sempre.
Due mostre importanti e tanti eventi collaterali
Il programma prevede inoltre due mostre principali: València, culla degli scacchi moderni 1475, che esplorerà le radici storiche della città nel mondo scacchistico, e La rotta degli scacchi moderni, una mostra itinerante che racconta l’evoluzione del gioco nei secoli. A queste si aggiungeranno il Circuito di scacchi giovanili della Comunità Valenciana, conferenze e un congresso internazionale dedicato ai collezionisti.
Uno dei momenti più significativi sarà il lancio del video La pedina che ha cambiato la storia, che narra l’introduzione della regina sulla scacchiera, simbolo dell’influenza crescente delle donne nella società e negli scacchi. Un omaggio all’evoluzione del gioco, che continua a rinnovarsi rimanendo attuale.
In sintesi, Valencia si prepara a diventare il punto di riferimento mondiale degli scacchi nel 2025, con eventi che valorizzano non solo la tradizione, ma anche inclusività e innovazione. Un’occasione unica per vivere la magia degli scacchi nella città che ne ha segnato la storia moderna.