Lignano Sabbiadoro non è solo una meta estiva, ma anche un luogo perfetto per chi ama le passeggiate nella natura in ogni stagione. Tra pinete profumate, spiagge dorate, lagune suggestive e opere d’arte a cielo aperto, i percorsi offrono un mix unico di relax, scoperta e benessere. Che si tratti di un trekking immerso nel verde, di una camminata romantica al tramonto o di un itinerario tra i mosaici del lungomare, ogni passo regala emozioni e panorami indimenticabili.
Lignano Sabbiadoro, circondata dalle tre acque che ne delineano i confini, offre escursioni affascinanti anche fuori stagione, combinando natura e arte. I sentieri lungo la costa svelano un paesaggio rilassante, lontano dalla frenesia quotidiana, dove camminare sulla spiaggia deserta, respirare la brezza marina e contemplare il mare trasmette una profonda sensazione di tranquillità. Le acque placide e il panorama incantevole della laguna circostante creano l’atmosfera perfetta per una pausa rigenerante immersi nella natura. A rendere l’esperienza ancora più suggestiva contribuiscono i mosaici che impreziosiscono il lungomare, regalando un tocco artistico al percorso. Gli itinerari, adatti a tutti – dagli sportivi appassionati di jogging e trekking a chi preferisce passeggiate rilassanti – offrono un perfetto equilibrio tra benessere, arte e scoperta.
Una camminata rigenerante tra i profumi della Resina
Per chi ama immergersi nella natura, il percorso Nel Profumo di Resina è un’occasione unica per passeggiare tra i maestosi pini marittimi e pini neri di Lignano. Il sentiero parte dall’estremità del lungomare di Sabbiadoro e conduce nella pineta. Il cammino segue la pista ciclopedonale del Villaggio Bella Italia, tra arbusti e felci, dove si possono avvistare gazze, colombacci, tortore e, con un po’ di fortuna, anche una volpe rossa. Proseguendo verso Lignano Pineta, il tragitto si arricchisce di arte e architettura, offrendo la vista di eleganti ville storiche del ‘900 immerse nel verde e delle affascinanti sculture in pietra e metallo del Parco del Mare, oltre ai suggestivi mosaici del lungomare. Il percorso si estende poi fino a Riviera.
Per i più romantici, un’escursione in laguna
Chi ama camminare al tramonto può esplorare il percorso Nei Colori del Tramonto, lungo il Lungolaguna Trento. Il punto di partenza è Porto Casoni, in fondo alla Darsena “Porto Vecchio”, da cui si percorre l’argine della laguna, habitat ideale per anatre, germani reali, cigni e l’elegante airone cinerino. Al calar del sole, le sagome di questi uccelli sembrano fluttuare tra acqua e cielo, creando riflessi straordinari. Lungo il sentiero, la quiete avvolge chi cammina, mentre all’orizzonte si scorgono i Casoni, le tradizionali abitazioni dei pescatori con i caratteristici tetti spioventi. Oltre la laguna, i monti del Friuli Venezia Giulia si stagliano all’ultimo bagliore del giorno, regalando un panorama che sembra dipinto.
Il trekking ed un itinerario tra i mosaici del lungomare Kechler
Chi cerca un’esperienza che unisce arte, natura e architettura può percorrere il lungomare Kechler. Qui, lungo la passeggiata, si possono ammirare i mosaici che decorano gli ingressi dei Bagni di Lignano Pineta, autentici capolavori ispirati al mare e alla natura, con giochi di colori vivaci. Il percorso conta sette opere, ognuna dedicata a una figura storica del territorio. Tra queste spicca Omaggio a Marcello D’Olivo, realizzato dagli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli. Situato presso il Bagno 3, il mosaico riprende un bozzetto dell’architetto che negli anni ’50 progettò Lignano Pineta con una struttura a spirale, perfettamente integrata nella pineta. Questo lungomare, breve e facilmente percorribile, è ideale per una passeggiata rilassante o per chi ama scoprire l’arte all’aria aperta.
Per gli amanti del trekking, il Nordic Walking è un’opzione perfetta. Con bastoncini ultraleggeri e abbigliamento comodo, si può intraprendere un percorso che attraversa spiaggia, laguna e pineta, offrendo panorami mozzafiato e un’immersione totale nella natura. Questa disciplina, nata in Finlandia, è arrivata anche sulla spiaggia di Pineta, diventando un’attività accessibile a tutti, indipendentemente dal livello di allenamento. Perfetto per chi desidera un esercizio completo e per chi vuole semplicemente godersi una passeggiata attiva, il Nordic Walking consente di migliorare la forma fisica e il benessere, immersi negli splendidi paesaggi lignanesi.
Un’escursione dal lungomare alla foce del Tagliamento
Lignano Sabbiadoro vanta 8 km di spiaggia, estendendosi da Punta Faro fino alla foce del fiume Tagliamento. Gli amanti delle passeggiate possono scegliere tra una camminata sul bagnasciuga o lungo il lungomare, entrambi perfetti per rilassarsi e fare attività all’aria aperta. Tra i percorsi più affascinanti spicca l’itinerario che collega il centro città alla foce del Tagliamento e viceversa. Questo tragitto di 7-8 km può essere affrontato in entrambe le direzioni: partendo da Punta Faro e seguendo il lungomare di Sabbiadoro, Pineta e Riviera fino al fiume, oppure percorrendolo in senso inverso. Il punto panoramico alla foce offre uno spettacolo unico, dove l’acqua dolce del fiume si fonde con le onde del mare, regalando scorci di rara bellezza.
Una passeggiata nel parco Hemingway
Infine, per chi visita Lignano in bassa stagione, una tappa imperdibile è il Parco Hemingway. Dedicato allo scrittore che soggiornò più volte in città, definendola la “Florida d’Italia”, il parco ospita una mostra fotografica permanente e pannelli con i suoi scritti. Questa oasi verde di circa 4 ettari è perfetta per passeggiate rilassanti lungo il percorso vita o per attività all’aria aperta come jogging e yoga. Anche nelle stagioni più fredde, il parco mantiene il suo fascino, offrendo un rifugio di pace e un ambiente ideale per lunghe passeggiate rigeneranti immerse nella natura.
Per info: www.lignanosabbiadoro.it