Il Violino d’Oro, nel cuore della laguna, è la perfetta casa veneziana per rendere il Carnevale un’esperienza indimenticabile, grazie ad un pacchetto di attività uniche. Una tra tutte la possibilità di partecipare all’evento più esclusivo della città: il Ballo del Doge.

Inaugurato nel novembre 2023, l’hotel il Violino d’Oro è un progetto artigianale italiano, concepito per essere un ambiente accogliente e familiare, dove gli ospiti possano sentirsi sempre a casa.

Qui l’anima bizzarra, mistica e trasgressiva del Carnevale lagunare entra in un inaspettato dialogo con il misterioso romanticismo veneziano. Tra calli avvolte nella nebbia e gondole che scivolano lentamente sui canali illuminati dalle luci rosa dei lampioni, celebrando gli amori di Casanova.

Il Violino d’Oro, tra ballo del Doge, storia, arte e tradizione

In occasione del Carnevale, dedicato a Giacomo Casanova, nel 300° anniversario dalla sua nascita, l’hotel ha organizzato eventi ed esperienza in grande stile. Una tra tutte, la possibilità di partecipare all’evento più esclusivo della città: il Ballo del Doge.

Gli ospiti potranno visitare gli atelier storici di costumi veneziani, per progettare insieme ai sarti l’abito dei propri sogni, trovandolo poi nella loro camera accompagnato da un  aperitivo ispirato alla storia del libertinaggio settecentesco veneziano.

Il viaggio alla scoperta della Venezia di Casanova prosegue con esperienze tra storia, arte e seduzione. A cominciare dalle segrete di Palazzo Ducale che raccontano la fuga del libertino, passando poi dal rito del tè in maschera al Caffè Florian. 

“Una cena da Casanova”: al ristorante Il Piccolo sapori e passioni del celebre seduttore

L’esperienza al Violino d’Oro non può prescindere da un’esperienza gastronomica esclusiva: “Una Cena da Casanova”, al ristorante Il Piccolo dell’hotel. Sapori e passioni del celebre seduttore rivivono attraverso un menù  che reinterpreta i piatti tipici del Settecento pensato dagli executive chef Antonio Lusso e Ross Khuda. 

 A cominciare dall’antipasto: “Scampo Via”. Scampi semi crudi, dal sapore delicato e intrigante, evocano l’immagine di un’anima errante o di un primo sguardo rubato tra Casanova e la sua dama. Le mandorle rosa aggiungono un tocco di dolcezza che si fonde con la freschezza del mare, mentre l’emulsione d’ostriche all’aneto e il fiore di rosa craquelé richiamano il profumo degli amori segreti. 

 “Un Marinaio a Venezia” racconta il viaggio di un giovane marinaio che solca i canali veneziani in cerca di avventure. Il cappellaccio allo scoglio, con ripieno di branzino e scampi, rappresenta la freschezza delle acque lagunari. La salsa alle vongole e cozze, con pomodorini alla marinara, racconta una Venezia che fonde sensualità e natura selvaggia.

“Ti amo; No, non è vero”, il filetto di manzo di Fassona, impreziosito da un ristretto di salsa alle amarene e foie gras, rappresenta il tormento dell’anima. Le consistenze di scorza nera richiamano la seducente natura dei sentimenti più profondi, in un connubio di intensità e dolcezza che ricorda la complessità delle relazioni di Casanova.

“Spaccacuore” è un atto di seduzione audace. La nuvola di gin zero offre un’esplosione di freschezza e mistero, rievocando l’emozione fugace di un incontro che lascia il segno, come un bacio rubato sotto il cielo stellato di Venezia.

Per concludere, “Earth me tender” è un inno all’amore eterno. La mousse al cioccolato al 70%, con la spuma di lampone e il crumble al cacao, è un omaggio alla passione travolgente. Il gelato di capra aggiunge una nota sensuale, un richiamo ai piaceri inconfessabili che solo un amante come Casanova potrebbe capire.

Gli ospiti potranno personalizzare il proprio soggiorno, selezionando altre attività al momento dell’acquisto della camera, creando così un’esperienza su misura: violinodoro.com

Stefania Lupi

CONDIVIDI: