Una tradizione artistica millenaria, un romanticismo che si respira fin dal primo momento, un porto famoso in tutto il globo. Venezia è forse la città più turistica di tutta Italia, con visitatori che, nei periodi di picco, raggiungono addirittura 20 volte il numero degli abitanti di questa favolosa località.
Forse anche per questo qualcuno potrebbe storcere il naso all’idea di trascorrere una vacanza a Venezia, spaventato all’idea di intraprendere attività caotiche e perdersi in aree fin troppo frequentate, senza godersi la pace e la tranquillità necessarie per ogni vacanza che si rispetti. E, fattore ancor più determinante, senza la possibilità di entrare davvero in contatto con il “cuore” di Venezia. Con la sua parte più intima.
Se però avete voglia di scoprire la Venezia sconosciuta ai più siete nel posto giusto. Abbandonate le canoniche guide turistiche e fatevi condurre da queste righe. Ne varrà la pena, statene certi.
Il Ponte dei Sospiri
Il Ponte dei Sospiri è una delle principali attrazioni turistiche della città, se non dell’intero paese. Che ci fa in questo articolo allora, vi chiederete voi? Forse non lo sapevate ma mentre migliaia di turisti si radunano ogni giorno su questo ponte per scattare fotografie e immortalare un momento romantico con i propri partner, in pochissimi si recano dentro il ponte.
La leggenda vuole che il nome derivi dai sospiri dei condannati a morte condotti all’interno del suo tipico reticolo e a cui veniva data la possibilità di dare un ultimo sguardo alla città, sospirando di fronte a tanta bellezza. In realtà per il ponte passavano solo criminali comuni, che sarebbero stati liberati a breve.
Se anche voi volete far parte di questa esperienza suggestiva vi basterà partecipare a uno dei tanti tour guidati disponibili.
Le Gondole
Anche stavolta vi starete chiedendo perché soffermarsi su quella che è forse l’attrazione turistica più diffusa di Venezia. Anche stavolta, però, l’apparenza può ingannare. Perché se è vero che quella del giro in gondola è una delle attività più praticate dai turisti, in pochi sanno che allo Squero di San Trovaso si trova la più antica officina di gondole della città. Accomodatevi dunque al bar che si trova sul lato opposto del canale, ordinate un caffè e godetevi la passione e la dedizione degli artigiani intenti a “salvare” queste peculiari imbarcazioni.
Il Casinò
In molti immaginano Venezia come una città ricca di arte e romanticismo, una città forse poco propensa al diletto. Ma Venezia è una città viva, divertente e adrenalinica. E non è forse un caso che, stando ai racconti, la diffusione delle carte da gioco in Europa iniziò proprio da qui, quando Marco Polo le introdusse agli abitanti della città.
Non dovrebbe sorprendere quindi che proprio a Venezia si trovi il casinò più antico al mondo. Realizzato nel 1638, fu il primo ad essere aperto al pubblico e ancora oggi mantiene il suo stile e la sua eleganza. Se volete provare emozioni forti, il brivido della vittoria o la delusione della sconfitta, fate un salto in una delle due sedi, Ca’ Vendramin Calergi o Ca’ Noghera.
Il Laboratorio di Maschere
Avete presente le eccentriche e fantasiose maschere di “Eyes Wide Shut” e “Cinquanta Sfumature di Nero”? Forse vi sorprenderà ma non sono farina del sacco di qualche grande produzione hollywoodiana. Sono realizzate da un piccolo negozio a conduzione familiare veneziano chiamato Ca’ Macana, i cui artigiani sono famosi in tutto il mondo per i loro disegni creativi ma sempre fedeli alla tradizione del luogo. Una visita in questa piccola perla è un must per chiunque voglia vivere la Venezia sconosciuta ai più.
Inoltre, se siete stanchi dei classici souvenir tipicamente turistici reperibili nel centro storico, all’interno del Ca’ Macana troverete uno dei più antichi laboratori di maschere del mondo, rigorosamente aperto al pubblico. Qui potrete ottenere una maschera veneziana realizzata sul momento, un simbolo di unicità irripetibile e un ricordo indelebile del vostro viaggio.
La Venezia degli artigiani, la Venezia adrenalinica e la Venezia più intima e nascosta vi attende. Dimenticate le lunghe file per i musei o l’insostenibile chiacchiericcio delle piazze più frequentate, è il momento di godervi un’esperienza unica!
2 Commenti
Il fascino della navigazione fluviale fai da te con Le Boat - Viaggiare News
8 mesi ago[…] Boat propone navigazioni nei canali nella laguna veneta, con possibilità innanzitutto di vedere Venezia da un altro punto di vista e di percorrere canali navigabili e lagune che caratterizzano le coste […]
Belmond Hotel Cipriani a Venezia: scopri il piacere della perfetta ospitalità
8 mesi ago[…] davvero indimenticabile. Tutte le suite sono dotate di balconi o terrazze che vi permetteranno di godervi l’aria aperta di Venezia, o dove potrete gustare un’ottima colazione ammirando un paesaggio […]
I commenti sono chiusi.