Lo studio Summer Trends, realizzato dell’Osservatorio trivago, rivela che, per le loro vacanze estive 2015, gli italiani sono disposti a spendere il 22% in più rispetto allo scorso anno: se nell’estate 2014 il budget per un soggiorno hotel di sette notti in camera doppia standard era di 653€, quest’anno si arriva a una media di 798€.
Agosto sinonimo di vacanza per gli italiani – Il 73% degli utenti della piattaforma italiana di trivago, il motore di ricerca hotel più grande al mondo, hanno cercato strutture ricettive per il mese di agosto, contro il 27% di luglio. Quella di ferragosto è la settimana più calda anche in termini di ricerche: da sola ne raccoglie infatti il 24%. Elevato interesse anche per i sette giorni precedenti (20%) e quelli successivi (19%).
In valigia? Costume e pinne – Dimenticati gli sci e archiviati i lunghi ponti in città, è il mare il denominatore comune per gli italiani che scelgono di trascorrere le vacanze estive entro i confini nazionali. La classifica delle 24 destinazioni più ricercate per un soggiorno minimo di sei notti, nel periodo compreso tra il primo luglio e il 31 agosto, vede l’egemonia delle mete balneari. Prima fra tutte Rimini, mentre al secondo e terzo posto si piazzano Gallipoli e Riccione. Voce fuori dal coro Roma, al nono posto della top 24, che non teme il confronto con il mare.
Summer Trends 2015 – le top 24 destinazioni italiane più ricercate su trivago.it | ||||
1 | Rimini | 13 | Lecce | |
2 | Gallipoli | 14 | Cattolica | |
3 | Riccione | 15 | San Vito Lo Capo | |
4 | Vieste | 16 | Bellaria-Igea Marina | |
5 | Porto Cesareo | 17 | Portoferraio | |
6 | Lido di Jesolo | 18 | Cesenatico | |
7 | Alghero | 19 | Taormina | |
8 | Villasimius | 20 | Tropea | |
9 | Roma | 21 | San Benedetto del Tronto | |
10 | San Teodoro | 22 | Olbia | |
11 | Otranto | 23 | Milano Marittima | |
12 | Ischia | 24 | Favignana |
Puglia il brand regione più cercato – Il forte impegno in termini di comunicazione e promozione turistica premia quest’anno la Puglia, che si distingue come brand regione più cercato su trivago.it. Alle sue spalle, nelle ricerche che utilizzano il nome della regione e non una specifica località, ci sono la Sardegna e l’Emilia Romagna. Da segnalare la presenza in top 10 del Trentino-Alto Adige, che quest’anno si è distinto come la regione con la migliore reputazione online, grazie all’elevato standard di accoglienza e servizi dei suoi hotel riconosciuto dagli ospiti che vi hanno soggiornato.
All’estero non solo mare – Sul podio della top 24 destinazioni straniere cercate dagli italiani ci sono località che fanno pensare più a una fotocamera costantemente in mano, che a una sdraio in riva al mare. In prima posizione si trova Barcellona, connubio ideale di cultura e spiagge, seguita da Londra e Parigi. In quarta posizione c’è New York, meta di lungo raggio in una classifica prevalentemente europea. Chi cerca un’alternativa al mare italiano, punta soprattutto verso località spagnole, come Palma di Maiorca, e quelle greche, tra cui Mykonos. Spagna e Grecia raccolgono infatti il 60% di tutte le ricerche verso l’estero degli utenti di trivago.it per il periodo preso in esame.
Le destinazioni più convenienti, e quelle meno – Per chi vuole risparmiare, le destinazioni italiane ideali sono Palermo e Lecce, con un prezzo medio rispettivamente di 77€ e 85€ a notte in camera doppia standard. All’estremo opposto ci sono Villasimius, in Sardegna, con una media di 276€ e la toscana Portoferraio che si attesta a 231€. Il confronto delle tariffe dei due mesi presi esame mette in evidenza, per le destinazioni della top 24, una crescita media ad agosto pari al 21% rispetto a luglio, con un picco di oltre il 40% per Otranto, Gallipoli e Vieste.
I viaggiatori trovano l’hotel ideale al miglior prezzo su www.trivago.it. trivago è il più grande motore di ricerca hotel al mondo e mette a confronto più di 700.000 hotel da oltre 200 siti di prenotazione online. trivago integra più di 140 milioni di recensioni e 14 milioni di foto per aiutare l’utente a trovare più facilmente l’hotel ideale. Oltre 75 milioni di visitatori ogni mese trovano l’hotel ideale usando i vari filtri e risparmiano in media il 36% sulla loro prenotazione. trivago è stato fondato nel 2005 a Düsseldorf, Germania, e opera attualmente in 52 Paesi e 33 lingue.
Info: www.trivago.it.
Giovanni Scotti