L’Unione europea, per prima al mondo, ha elaborato un insieme completo di diritti del passeggero per tutte le modalità di trasporto (aereo, ferroviario, per vie navigabili, in autobus o in pullman).

 

Per la prima volta milioni di turisti in viaggio quest’estate nell’Unione europea saranno pienamente tutelati da un insieme di diritti del passeggero, indipendentemente dal mezzo di trasporto scelto (aereo, treno e ora anche nave, autobus o pullman). Le ricerche dimostrano, però, che i due terzi dei passeggeri non conoscono i propri diritti. Per questo motivo la Commissione europea lancia una nuova campagna per informare le tante persone che si preparano alle vacanze estive dei loro diritti e delle modalità per farli valere, se necessario.

Nell’ambito della nuova campagna biennale saranno affissi manifesti accattivanti negli aeroporti, nei porti, nelle autostazioni e nelle stazioni ferroviarie di tutta Europa e saranno disponibili in tutte le lingue dell’Unione opuscoli e informazioni online riguardo ai nuovi diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e ai diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus e in pullman.

In base ai dati di una recente ricerca il 59 per cento dei viaggiatori aerei dell’Unione Europea non è a conoscenza dei propri diritti di passeggero, il 34% li conosce, mentre il 7% ne ignora l’esistenza. Nella normativa sui diritti dei passeggeri particolare attenzione anche alle persone con disabilità o alle persone con ridotta mobilità in modo che possano avere la stessa possibilità di viaggiare come gli altri cittadini. È stato lanciato un sito web della campagna con informazioni su tutti i mezzi di trasporto. Il sito web è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’UE: http://ec.europa.eu/transport/passenger-rights/it/32-campaign.html . Inoltre una app è disponibile per tutte le modalità di trasporto e per quattro piattaforme mobili: Apple iPhone e iPad, Google Android, RIM Blackberry e Microsoft Windows Phone 7. L’applicazione è disponibile in 22 lingue dell’UE. Per ciascun eventuale problema l’applicazione spiega i diritti del passeggero e fornisce informazioni sulle persone da contattare per presentare un reclamo. L’applicazione si può scaricare al sito Internet.

 di Cinzia Boschiero

CONDIVIDI: